Ultime Notizie dall'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Violenza su personale sanitario: l’emergenza e le proposte dei Medici

“La violenza non si può accettare. Medici e pazienti sono vittime del disagio dovuto ai malfunzionamenti del sistema aggravato dalla carenza di personale”, Valente – Presidente OMCeO Vicenza

Un recente episodio di violenza ha scosso il settore sanitario italiano: a Torino, un medico del servizio di emergenza 118 è stato minacciato con una pistola mentre cercava di rianimare una paziente.

Clicca per accedere all'articolo Come si fa a tagliare le liste d’attesa?

La questione delle liste d’attesa non è un problema di oggi, sono anni che lo segnaliamo. Ma non si vedono soluzioni ragionevoli in vista…
Si continua ad aggirare l’ostacolo con varie iniziative ma non si va al cuore del problema quando servirebbe solo una cosa semplice: aumentare il personale medico, rendendo attrattive le professioni sanitarie con stipendi adeguati e soprattutto restituendo dignità al Medico con il riconoscimento del suo ruolo attraverso ritmi di lavoro più accettabili e una qualità di vita dignitosa.

Clicca per accedere all'articolo Accesso all’Università e Licei con “Biologia a curvatura biomedica”

In una intervista a QuotidianoSanità, Monaco (Fnomceo) ha affermato la necessità di una riforma per l’accesso a Medicina. Sì al modello che anticipa temi ed esami già negli ultimi anni del Liceo

L'Assemblea Ordinaria Annuale degli Iscritti agli Albi è convocata in prima convocazione martedì 8 aprile 2025 alle ore 08:00 e, in seconda convocazione, per il giorno mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 21:00 presso la sede dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Vicenza.

Convocazione Assemblea Ordinaria 09/04/2025

Link per Consultazione Elaborati Conto Consuntivo 2024 (accedere ad "Area Iscritti")

Clicca per accedere all'articolo Il fumo in Italia: dati, fattori di rischio e alternative

I recenti dati dell'Istituto Superiore di Sanità e di Istat delineano fumatori nel 24% degli italiani tra i 18 e i 69 anni e il 19,3% dei cittadini sopra i 14 anni. Circa 10 milioni di persone

Clicca per accedere all'articolo Tra i 40 e i 49 anni più donne medico

In occasione dell’8 marzo si parla dei dati elaborati dal Ced della Fnomceo: odontoiatri sono ancora per il 70 per cento uomini ma tra i più giovani c’è la parità.
Anelli: “Le pari opportunità al centro del programma del nuovo Comitato Centrale”