Ultime Notizie dall'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Privacy del paziente: il divieto permanente di fatturazione elettronica per medici e odontoiatri

Una questione cruciale per la tutela della privacy e la salvaguardia dei dati sensibili dei cittadini italiani ha di recente trovato una soluzione definitiva. Grazie all'emanazione di un decreto correttivo alla riforma fiscale, è stato stabilito il divieto permanente di fatturazione elettronica per medici e odontoiatri nei confronti dei pazienti. Una decisione che rappresenta un significativo traguardo, frutto delle richieste e del lavoro della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e della sua Commissione Albo Odontoiatri (CAO).

Clicca per accedere all'articolo 50 anni di libera circolazione dei professionisti sanitari nell’Unione Europea

Nel 1975 l’Unione Europea muoveva i primi passi verso un mercato unico: tra le conquiste storiche, la libera circolazione dei professionisti sanitari segnò una svolta decisiva. Quella libertà – già sancita per merci, servizi e capitali – venne estesa ai cittadini dell’Unione che operavano in campo sanitario, grazie al reciproco riconoscimento dei titoli professionali. Un principio che permise a migliaia di medici, infermieri, odontoiatri e farmacisti di esercitare liberamente la loro professione in tutti gli Stati membri, abolendo i limiti nazionali.

Clicca per accedere all'articolo Salute degli italiani: serve più investimento nei professionisti del Servizio Sanitario Nazionale

Il recente Rapporto Annuale 2025 Istat restituisce una fotografia della salute degli italiani in chiaroscuro. Se da un lato aumentano gli anni di vita media – 81,4 anni per gli uomini e 85,5 per le donne – superando i livelli pre-pandemia, dall’altro si riducono gli anni vissuti in buona salute, soprattutto nel Mezzogiorno e tra le donne. Un dato che impone riflessioni urgenti e che il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, interpreta come un chiaro segnale di allarme.

Clicca per accedere all'articolo Cassazione: il Medico deve discostarsi dalle linee guida se inadeguate al caso

La Corte di Cassazione ha ribadito, con la sentenza n. 40316 del 4 novembre 2024, un principio cruciale in materia di responsabilità medica: il Medico ha il dovere di discostarsi dalle linee guida quando le condizioni cliniche del paziente e le buone prassi mediche lo richiedano. Tale obbligo si configura in particolare nei casi in cui il rispetto delle linee guida risulti inadeguato rispetto all’obiettivo della migliore cura possibile per il paziente.

Clicca per accedere all'articolo Sperimentazione Disabilità Vicenza - FORMEZ

Il Dipartimento Persone con Disabilità ha predisposto un'iniziativa di formazione nella provincia di Vicenza in occasione della imminente efficacia (01.10.2025) della Riforma prevista dal D.L. 3 maggio 2024 n. 62.

L'Ente di previdnza e assistenza ENPAM evidenzia tramite le slide sotto riportate, i vantaggi che si possono avere versando la Quota A.

  pdf Vantaggi Quota A Enpam(2.76 MB)